Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con il cliente ed il Consiglio dell’Ordine di appartenenza – Omessa diligente esecuzione di mandato professionale – Omessa informativa al cliente – Omesso riscontro a richieste del Consiglio dell’Ordine – Illecito deontologico – Sospensione.

Il professionista che ometta di seguire scrupolosamente il mandato affidatogli da un cliente per ottenere uno sfratto e non lo informi della procedura e dell’esito, che reiteratamente trascuri di dare riscontro alle richieste del proprio Consiglio dell’Ordine, viola gravemente il dovere di lealtà per aver tenuto un comportamento contrastante con la fiducia accordatagli dal cliente […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Magistrato che svolga attività di procuratore in violazione delle previsioni di legge – Illecito deontologico – Avvertimento.

I magistrati non possono esercitare l’attività di procuratore avanti l’autorità giudiziaria presso la quale abbiano esercitato negli ultimi tre anni le loro funzioni, se non sia trascorso almeno un biennio dalla cessazione delle loro funzioni. (Nella fattispecie è stata applicata al responsabile la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Belluno, 24 giugno 1989). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità, correttezza e decoro – Appropriazione indebita di somme spettanti al cliente, danno patrimoniale di grave entità, abuso e violazione di prestazione d’opera ed altri addebiti – Illeciti deontologici – Sospensione – Attenuanti.

Il professionista che si sia appropriato per procurarsi ingiusto profitto di somme di spettanza del cliente e di cui aveva ottenuto possesso quale suo procuratore speciale, cagionando all’assistito un danno patrimoniale di particolare entità, con abuso di violazione di prestazione di opera, viola palesamente i doveri di probità, correttezza e decoro ai quali va ispirata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Previa instaurazione di giudizio civile per accertamento di responsabilità professionale – Pregiudizialità – Non sussiste – Diversità di scopi dei due giudizi.

Il giudizio civile instaurato per accertare responsabilità professionale non può essere ritenuto pregiudiziale al procedimento disciplinare. Diverso è infatti lo scopo a cui tendono i due procedimenti: l’uno all’accertamento di una responsabilità civile per danni in sede giudiziaria, l’altro alla valutazione del comportamento deontologico del professionista in sede disciplinare. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Termine quinquennale di cui al R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 – Proposizione di azione disciplinare – Interruzione della decorrenza.

Il termine quinquennale di cui al R.D.L. 27 novembre 1933 n. 1578 è validamente interrotto dalla istaurazione di procedimento disciplinare. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 13 aprile 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Pisapia), sentenza del 5 novembre 1990, n. 90

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Modifiche apportate ad atto sottoscritto dal collega e a sua insaputa – Censura.

Viene meno ai doveri di lealtà e probità l’avvocato che, per avvantaggiare il proprio cliente, modifichi con correzioni sostanziali un atto sottoscritto dal collega di controparte ed a sua insaputa. (Nella fattispecie al responsabile è stata inflitta la sanzione della censura). (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 13 ottobre 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Superamento dell’esame di procuratore legale – Domanda di iscrizione all’Albo del circondario della Corte d’Appello ove si è sostenuto l’esame – Richieste di trasferimento entro il biennio dall’iscrizione – Rigetto.

Il superamento dell’esame di procuratore legale consente l’iscrizione ad un Albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’Appello presso il quale è stata sostenuta la prova. Il procuratore legale in virtù del disposto dell’art. 25 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 non può chiedere per un biennio da tale iscrizione il trasferimento ad altro Albo. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Obbligo di informare l’avversario di eventuali iniziative a carattere penale nei confronti del suo assistito – Non sussiste.

Nel dovere di lealtà dell’avvocato non rientra l’obbligo di informare il collega difensore della controparte, pur nel caso di contatti per componimento, di eventuali iniziative di carattere penale nei confronti del suo cliente: una partecipazione del genere, anzi, in talune circostanze, assumerebbe aspetto di non apprezzabile pressione e riprovevole tentativo di coartazione. (Accoglie ricorso contro […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Falsa incolpazione di un collega di falsificazione di firma – Illecito deontologico – Sospensione – Attenuanti.

Incolpare falsamente un collega di studio della falsificazione della firma di un cliente su atto ove la firma dello stesso non era neppure richiesta, ed indurre quale testimone su tale circostanza la propria segretaria, perché lo confermi, è cosa particolarmente proterva, di singolare irresponsabile leggerezza e violando principi di deontologia professionale merita altrettanto grave sanzione. […]

Read More &#8594