Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Delibera di rifiuto di fornire copia di un atto interno del Consiglio dell’Ordine – Delibera di apertura di procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

Non è ammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense contro il provvedimento di rifiuto del Consiglio dell’Ordine di fornire all’interessato copia di un atto interno o avverso la delibera di apertura di procedimento disciplinare. (Dichiara inammissibilità ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 21 settembre 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Vacirca), sentenza del 16 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di collaborazione – Rapporti con il Consiglio dell’Ordine e la Cassa Nazionale Assistenza e Previdenza Avvocati e Procuratori – Omessa comunicazione al Consiglio dell’Ordine di inesistenza di motivi di incompatibilità – Omesso inoltro alla Cassa Nazionale Assistenza e Previdenza Avvocati e Procuratori della comunicazione di cui all’art. 17 della legge 20 settembre 1980, n. 576 – Illecito deontologico – Censura.

È riprovevole sul piano disciplinare l’avvocato che si sottrae ai doveri di collaborazione col proprio Consiglio dell’Ordine, omettendo la comunicazione di inesistenza di motivi di incompatibilità richiestagli nell’ambito dei compiti di revisione dell’Albo riservati al Consiglio dell’Ordine e così è censurabile la reiterata violazione dell’obbligo di invio alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza degli […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione ed alle altre giurisdizioni superiori – Esercizio della professione forense ed insegnamento in qualità di professore di ruolo in materie giuridiche – Integrazione delle due attività ai fini del diritto all’iscrizione all’Albo speciale.

Un docente con anzianità di esercizio professionale di un quadriennio ha il diritto di essere iscritto all’Albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione e altre giurisdizioni superiori anche dopo un solo giorno di insegnamento da professore di ruolo, e viceversa. In quanto se l’esercizio professionale vale ad integrare l’attività di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà, correttezza e solidarietà – Rapporti con la Cassa Nazionale Assistenza e Previdenza Avvocati e Procuratori – Omesso inoltro di comunicazione ai sensi dell’art. 17 della legge 20 settembre 1980, n. 576 – Illecito deontologico – Sospensione – Attenuante.

Il professionista che abbia omesso di inviare alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Avvocati e Procuratori la comunicazione prevista dall’art. 17 della legge 20 settembre 1980, n. 576 per alcuni anni, viola gli obblighi di lealtà, correttezza e solidarietà propri del professionista forense. (Nella fattispecie, in considerazione dell’assenza di precedenti disciplinari, la sanzione è […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Decisione del Consiglio dell’Ordine – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Deposito del ricorso presso la Segreteria del Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense contro una delibera del Consiglio dell’Ordine deve essere presentato presso il Consiglio dell’Ordine da quo e non può essere inoltrato direttamente alla Segreteria del Consiglio nazionale forense, a pena d’inammissibilità. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Urbino, 18 novembre 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. Landriscina, rel. Caranci), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Atto di citazione notificato a mani di persona non identificata e non presso lo studio o l’abitazione del professionista – Vizio nella formazione del contraddittorio – Decisione – Nullità.

La notifica dell’atto di citazione introduttivo del giudizio disciplinare, che sia avvenuta non a mani del professionista destinatario, ma di persona il cui nome appare pressoché illeggibile e che sembra qualificarsi come familiare incaricato, allorché non risulti nemmeno avvenuta presso la casa o lo studio dell’incolpato, non può ritenersi idonea a costituire validamente il procedimento […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Delibera del Consiglio dell’Ordine – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Decorrenza del termine per impugnazione – Inammissibilità.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense, contro una delibera del Consiglio dell’Ordine, che sia stato depositato al ventunesimo giorno dalla notifica della sentenza è inammissibile per decadenza del termine di impugnazione. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Bologna, 22 maggio 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Panuccio), sentenza del 5 novembre 1990, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i magistrati – Produzione in causa di fotografie manipolate – Illecito deontologico – Sospensione – Attenuante.

Il professionista che alteri una fotografia della cliente e la produca in giudizio senza dichiarare che si tratta di un’immagine manipolata, né che la produzione aveva il solo fine di rappresentare la situazione precedente alla sistemazione di una protesi, viola il dovere di lealtà che deve improntare la condotta dell’avvocato ed esorbita dai pur ampi […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Norme regolatrici – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

Il procedimento disciplinare dinnanzi al Consiglio dell’Ordine ha natura amministrativa e non giurisdizionale, come tale non può essere equiparato a quello penale. Di conseguenza va dichiarata non proponibile, e comunque manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale, per presunta violazione del diritto di difesa, dell’intera disciplina procedurale in quanto in essa i diritti dell’incolpato sono […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Frasi ingiuriose ed offensive – Illecito deontologico – Censura.

La discrezionalità defensionale inerisce e si estende ad ogni atto, iniziativa, valutazione, argomento che siano funzionali agli scopi della difesa e che trovino espressione in forme corrette e rispettose dell’altrui immagine. Frasi ingiuriose ed offensive dirette ad intaccare l’integrità morale del patrono di parte avversa non partecipano in alcun modo al novero dei mezzi e […]

Read More &#8594