L’estinzione del giudizio d’impugnazione al CNF per rinuncia al ricorso

La rinuncia all’impugnazione proposta da parte del ricorrente determina la immediata estinzione del relativo procedimento per cessazione della materia del contendere, non essendo a tal fine necessaria la sua accettazione da parte dell’appellato, con conseguente stabilizzazione della decisione gravata. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Talerico), sentenza n. 88 del 22 marzo 2024

Read More &#8594

Elenchi dei curatori speciali del minore: il regolamento del COA non può vietare l’iscrizione agli avvocati fuori Foro

In analogia con quanto espressamente previsto dalla legge con riferimento all’elenco dei delegati alle vendite (art. 179-ter disp.att.cpc), deve ritenersi che per l’iscrizione nell’elenco dei curatori speciali dei minori non sussista alcun vincolo territoriale, sicché è illegittima l’eventuale previsione regolamentare che consentisse iscrizione stessa ai soli avvocati del proprio Foro in quanto ostacolerebbe altrimenti il […]

Read More &#8594

Lecita la contemporanea iscrizione dell’avvocato in più elenchi dei curatori speciali del minore

Il divieto di iscrizione in più albi circondariali (art. 17, co. 5, L. n. 247/2012) non si applica alla contemporanea iscrizione in più elenchi dei curatori speciali del minore tenuti dai rispettivi COA circondariali ove l’iscritto abbia propri domicilii professionali, con conseguente illegittimità dell’eventuale contraria norma regolamentare (Nel caso di specie, l’avvocato -iscritto nell’elenco tenuto […]

Read More &#8594

Elenco dei curatori speciali dei minori: il COA ne regolamenta la tenuta in ossequio ai principi generali dell’Ordinamento

L’elenco dei curatori speciali del minore non è espressamente previsto dalle legge, né vincola il Tribunale locale a scegliere, ai fini della relativa nomina, un avvocato ivi iscritto. Ciononostante, esso rientra nelle funzioni di tenuta albi, registri ed elenchi che la legge professionale ha affidato, con clausola finale attributiva del potere ampia ed omnicomprensiva, agli […]

Read More &#8594

Elenco dei curatori speciali dei minori: l’interesse ad impugnare il provvedimento di rigetto della domanda di iscrizione

Sebbene la mancata inclusione nell’elenco dei curatori speciali del minore tenuto dal COA non impedisca all’avvocato di essere comunque nominato dal Tribunale, sussiste in ogni caso l’interesse giuridicamente tutelato dell’avvocato stesso a farne parte per dimostrare la propria competenza specifica e ciò incide certamente sull’interesse ad impugnare il provvedimento di esclusione sotto lo specifico profilo […]

Read More &#8594

Elenco dei curatori speciali dei minori: sulle impugnazioni decide il CNF (non il TAR)

Il CNF ha giurisdizione speciale esclusiva in relazione ai reclami avverso i provvedimenti conclusivi ed i relativi atti procedimentali che concernono l’iscrizione e la cancellazione da albi, elenchi e registri forensi, a prescindere dalla consistenza della situazione giuridica soggettiva in contesa (diritto o interesse legittimo). In particolare, anche al fine di garantire la concentrazione della […]

Read More &#8594

I protocolli locali non possono penalizzare gli avvocati fuori Foro

Pur assunti per fini di buona amministrazione e nell’ambito della leale cooperazione istituzionale tra COA e uffici giurisdizionali, i regolamenti, i protocolli e le intese locali (come da prassi proliferata soprattutto negli ultimi anni, inizialmente per far fronte all’emergenza pandemica) non devono costituire ostacolo al libero esercizio dell’attività professionale da parte del singolo avvocato, in […]

Read More &#8594

Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori – Requisito di anzianità – Iscrizione nell’albo ordinario per almeno dodici anni – Precedente iscrizione nella sezione speciale per gli avvocati stabiliti – Computo ai fini della maturazione del requisito – Esclusione – Fondamento.

Ai fini dell’iscrizione all’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori, per la maturazione del requisito di anzianità, nei dodici anni di iscrizione all’albo ordinario degli avvocati non si può computare anche il periodo di precedente iscrizione nella sezione speciale per gli avvocati stabiliti, perché le […]

Read More &#8594

Incompatibilità ex art. 18, comma 1, lett. a), della l. n. 247 del 2012 – Mera iscrizione in albo professionale – Configurabilità – Svolgimento di altra attività continuativamente o professionalmente – Necessità – Esclusione – Fattispecie.

In tema di professione forense, per integrare l’incompatibilità prevista dall’art. 18, comma 1, lett. a), della l. n. 247 del 2012 è sufficiente la mera iscrizione in un altro albo professionale (diverso da quelli per cui è espressamente consentita), non essendo necessario che la differente attività sia svolta continuativamente o professionalmente. (Nella specie, la S.C. […]

Read More &#8594

CONSIGLI DELL’ORDINE In genere – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Avvio del procedimento – Obbligo di comunicazione – Violazione – Conseguenze – Annullabilità – Provvedimenti vincolati e non – Distinzione – Necessità – Esclusione – Fondamento – Fattispecie.

A norma dell’art. 21-octies della l. n. 241 del 1990, l’annullabilità di un provvedimento amministrativo per violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento, prescritto dall’art. 7 della medesima legge, è esclusa, quanto ai provvedimenti di natura vincolata, nel caso in cui il loro contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato, […]

Read More &#8594