Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni sullo stato della pratica – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto e di dare informazioni al cliente sullo stato della pratica a nulla rilevando il fatto che il cliente avesse rifiutato il versamento di un fondo spese. (Nella specie in considerazione del fatto che l’avvocato si era comunque attivato, se pur […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Deposito del reclamo oltre il termine perentorio di dieci giorni – Inammissibilità – Deposito di copia dell’atto con riserva di deposito dell’originale – Ammissibilità.

Il termine previsto dall’articolo 6 d.l. n. 382/1944 ha natura perentoria e decorre dalla proclamazione degli eletti. Pertanto deve essere dichiarato inammissibile, perché tardivo, il reclamo elettorale depositato o presentato nella cancelleria del giudice della impugnazione oltre il termine di dieci giorni dalla proclamazione degli eletti, a nulla rilevando l’eventualità che il reclamante non avesse […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato – Svolgimento della pratica – Regolamentazione e vigilanza da parte del C.d.O. – Legittimità – Mezzi di controllo – Criterio di ragionevolezza e proporzionalità – Mancato riconoscimento della pratica per omessa sottoscrizione del registro delle presenze – Omessa previsione della facoltà di recupero – Illegittimità.

Il potere di regolamentare l’esercizio della pratica professionale rientra nelle attribuzioni dell’ordine territoriale, ex d.p.r. n. 101/1990, che deve esercitare tale potere nel rispetto dei principi di ragionevolezza e proporzionalità cui deve conformarsi l’azione amministrativa. Pertanto deve considerarsi legittima l’istituzione, da parte del C.d.O., di un mezzo di controllo della presenza dei praticanti, quale il […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato – Svolgimento della pratica – Regolamentazione e vigilanza da parte del C.d.O. – Legittimità – Mezzi di controllo – Criterio di ragionevolezza e proporzionalità – Mancato riconoscimento della pratica per omessa sottoscrizione del registro delle presenze – Omessa previsione della facoltà di recupero – Illegittimità.

Il potere di regolamentare l’esercizio della pratica professionale rientra nelle attribuzioni dell’ordine territoriale, ex d.p.r. n. 101/1990, che deve esercitare tale potere nel rispetto dei principi di ragionevolezza e proporzionalità cui deve conformarsi l’azione amministrativa. Pertanto deve considerarsi legittima l’istituzione, da parte del C.d.O., di un mezzo di controllo della presenza dei praticanti, quale il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Dovere di segretezza – Diffusione presso il g.i.p. di atti e documenti sfavorevoli al suo ex cliente – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, dopo la revoca del mandato, richieda compensi eccessivi rispetto all’attività svolta e al fine di provocare un ingiusto danno al cliente depositi presso il g.i.p. atti e fatti sfavorevoli al suo ex assistito, a nulla rilevando il fatto che nella concretezza il suo comportamento non abbia […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia – Cessazione della materia del contendere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, depositato al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’inammissibilità del ricorso e l’estinzione del procedimento. (Dichiara inammissibile il ricorso per rinuncia avverso decisione C.d.O. di Catanzaro, 22 aprile e 6 novembre 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. Tirale), sentenza del 20 settembre 2004, n. 209

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia – Cessazione della materia del contendere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, depositato al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’inammissibilità del ricorso e l’estinzione del procedimento. (Dichiara inammissibile il ricorso per rinuncia avverso decisione C.d.O. di Catanzaro, 22 aprile e 6 novembre 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. Bassu), sentenza del 20 settembre 2004, n. 204

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia – Cessazione della materia del contendere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, depositato al C.N.F. da parte del ricorrente, determina l’inammissibilità del ricorso e l’estinzione del procedimento. (Dichiara inammissibile il ricorso per rinuncia avverso decisione C.d.O. di Parma, 21 ottobre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. DEL PAGGIO), sentenza del 20 settembre 2004, n. 203

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Accuse false al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che affermi circostanze contrarie al vero al fine di screditare il collega accusandolo di scorrettezze che in realtà non aveva commesso. (Nella specie considerando che il comportamento posto in essere era ispirato più da un incontrollato rancore nei confronti del collega che dal proposito di arrecargli un […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Ricorso al C.N.F. – Costituzione in giudizio – Necessità della costituzione a mezzo di un avvocato – Questione di legittimità – Manifesta infondatezza – Principio della concorrenza e del mercato – Violazione – Non sussiste.

E’ manifestamente infondata la Q.L.C. dell’art. 82 c.p.c. II e III comma, nella parte in cui prevede per la costituzione e rappresentanza in giudizio di un laureato in giurisprudenza l’assistenza di un procuratore abilitato all’esercizio della professione forense. Il conseguimento della laurea e l’abilitazione all’esercizio della professione forense sono, infatti, situazioni profondamente diverse e, peraltro, […]

Read More &#8594