Principio del libero convincimento in sede disciplinare: il Giudice della deontologia non ha l’obbligo di confutare esplicitamente le tesi non accolte

Anche in tema di procedimento disciplinare a carico degli avvocati, il giudice non ha l’obbligo di confutare esplicitamente le tesi non accolte né di effettuare una particolareggiata disamina degli elementi di giudizio non ritenuti significativi, essendo sufficiente a soddisfare l’esigenza di adeguata motivazione che il raggiunto convincimento risulti da un esame logico e coerente, non […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: la concomitante udienza non costituisce legittimo impedimento

In tema di procedimento disciplinare, il concomitante impegno professionale (nella specie, un’udienza) non costituisce legittimo impedimento, in quanto non assoluto, allorché l’incolpato, organizzandosi per tempo, possa comunque farvi fronte, ad esempio facendosi utilmente sostituire da un Collega. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Palma, rel. Angelini), sentenza n. 96 del 27 marzo 2024

Read More &#8594

Delibera di cancellazione dall’albo: gli effetti possono retroagire alla data di presentazione della relativa domanda

Gli effetti del provvedimento di cancellazione dall’Albo/Registro/Elenco operano normalmente a partire dal momento dell’assunzione della relativa delibera da parte del Consiglio dell’ordine, che tuttavia può discrezionalmente e prudenzialmente disporre la retroattività degli effetti stessi alla data di presentazione della domanda, secondo modalità tali da non pregiudicare la certezza delle posizioni giuridiche coinvolte, ed in primo […]

Read More &#8594

Il divieto di cancellazione amministrativa dall’albo opera (salvo eccezioni) in pendenza di procedimento disciplinare e non (più) quando sia in corso il solo procedimento penale

Il divieto di cancellazione dall’albo, elenco o registro forense dell’iscritto che sia sottoposto a procedimento disciplinare (artt. 17, co. 16, e 53 L. n. 247/2012) opera dal giorno dell’invio degli atti al CDD fino alla definizione del procedimento stesso, ed è diretto ad evitare che l’inquisito possa sottrarsi al procedimento disciplinare, atteso che con la […]

Read More &#8594

Il richiamo verbale presuppone l’accertamento di un illecito deontologico e ha carattere afflittivo

L’applicazione del richiamo verbale, sebbene non abbia carattere di sanzione disciplinare (art. 22 cdf), presuppone per la sua irrogazione l’accertamento di un illecito deontologico (anche se lieve e scusabile) e costituisce comunque provvedimento afflittivo. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Consales, rel. Feliziani), sentenza n. 94 del 27 marzo 2024

Read More &#8594

Il divieto di aggravare la situazione debitoria di controparte riguarda anche una sola iniziativa giudiziale onerosa

L’illecito di cui all’art. 66 cdf (che vieta all’avvocato di aggravare la situazione debitoria della controparte quando ciò non corrisponda ad effettive ragioni di tutela della parte assistita), può consistere anche in una sola iniziativa giudiziale onerosa (Nel caso di specie, l’incolpato aveva eccepito l’asserita illegittimità dell’impugnata decisione del CDD asserendo che il comportamento contestatogli […]

Read More &#8594

Esecuzione forzata sproporzionata: illecito pignorare plurimi beni immobili di rilevante valore economico a fronte di un credito relativamente modesto

La previsione dell’art. 66 cdf, che vieta all’avvocato di aggravare con onerose o plurime iniziative giudiziali la situazione debitoria della controparte quando ciò non corrisponda ad effettive ragioni di tutela della parte assistita, è norma deontologica di condotta di carattere generale che, prescindendo dalle regole del diritto processuale e sostanziale, impone all’avvocato di mantenere comportamenti […]

Read More &#8594

L’avvocato deve agire con lealtà e correttezza nei confronti della parte assistita, dei terzi e della controparte

L’Avvocato deve svolgere la propria attività con lealtà e correttezza non solo nei confronti della parte assistita, ma anche verso i terzi in genere e verso la controparte, giacché il dovere di lealtà e correttezza nell’esercizio della professione è un canone generale dell’agire di ogni Avvocato, che mira a tutelare l’affidamento che la collettività ripone […]

Read More &#8594

La suitas, quale elemento soggettivo (sufficiente) dell’illecito disciplinare

Al fine di integrare l’illecito disciplinare sotto il profilo soggettivo è sufficiente l’elemento psicologico della suità della condotta inteso come volontà consapevole dell’atto che si compie, giacché ai fini dell’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione, dolo generico e specifico, essendo sufficiente la volontarietà con la quale l’atto deontologicamente scorretto è stato […]

Read More &#8594

La carica sociale con poteri di gestione o rappresentanza è incompatibile con l’esercizio della professione forense

L’avvocato può detenere partecipazioni societarie, ma gli è inibito, tranne tassitive ipotesi eccezionali, l’esercizio di attività propriamente gestorie all’interno delle medesime collettività organizzate (art. 6 cdf in relazione alla previsione dell’art. 18 della L. n. 247/2012). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Consales, rel. Cosimato), sentenza n. 93 del 27 marzo 2024

Read More &#8594