Il COA di Parma chiede di conoscere se le istanze prodotte dallo straniero extracomunitario alla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato debbano essere corredate dal permesso di soggiorno, ai sensi dell’art. 122, lettera g) della L. n. 94/1999, che ha modificato il testo dell’art. 6 del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286.

Dal confronto tra le norme richiamate dal COA risulta con nettezza che il legislatore ha inteso ridurre le ipotesi di esonero dalla presentazione del permesso di soggiorno a corredo delle istanze presentate dallo straniero. Infatti, mentre nel testo originario l’esonero riguardava le attività sportive e ricreative a carattere temporaneo, gli atti di stato civile e […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Reggio Emilia) riguarda la compatibilità ai sensi dell’art.3, comma 1°, L.P.F., tra l’assunzione del Ministero di Lettore o di Accolito, nonché quello di Diacono della Chiesa Cattolica e l’iscrizione nell’Albo degli Avvocati.

Si deve premettere che l’incompatibilità dettata dalla norma indicata dal COA richiedente riguarda la qualità di ministro di qualunque culto avente giurisdizione o cura d’anime. Si deve altresì ritenere che la regola abbia il suo fondamento non solo nell’essere tali ministri membri di un’organizzazione di forte impronta gerarchica (come del resto accade agli impiegati pubblici), […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo è stato fatto oggetto, da un iscritto, dei seguenti quesiti: 1) “Se un avvocato attualmente iscritto, possa essere riabilitato dalla sanzione della “censura” comminatagli nel 2003, allorquando era praticante iscritto non abilitato al patrocinio. 2) Se detto avvocato possa svolgere le funzioni del mediatore contemplato dal d.lgs. 28 del 2010.”.

Il COA esponente ha premesso, da un lato, di essere consapevole che il C.N.F. ha fin qui ritenuto non applicabile agli iscritti disciplinarmente sanzionati, neppure per via analogica, l’istituto della riabilitazione penale e, dall’altro lato, di non ignorare la previsione recata dall’art. 4, comma 3, lett. c) punto d. del D.M. n. 180/2010, con la […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Rieti) riguarda se “ai fini dell’esonero ex art. 5 n. 2 (del Regolamento del C.N.F. per la Formazione Professionale Continua), richiesto da chi abbia almeno quarant’anni di iscrizione all’Albo, l’iscrizione al Registro Speciale dei Praticanti Abilitati possa essere equiparata all’iscrizione all’Albo degli Avvocati”.

Il quesito, per come formulato, deve presumibilmente ritenersi riferito alla possibilità di computo nei quarant’anni di iscrizione richiesto dalla norma, anche del periodo trascorso dall’Avvocato nel Registro dei praticanti abilitati. Sul punto, come già espresso da questa Commissione con parere 16 marzo 2011, n. 37, deve essere innanzitutto osservato come, dalla lettura complessiva delle previsioni […]

Read More &#8594

Con nota pervenuta il 29 marzo 2011 il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari ha richiesto il parere di questo Consiglio Nazionale in merito all’istanza di un professionista – iscritto nell’elenco speciale annesso all’Albo, quale dirigente dell’Unità operativa centrale “Affari generali e legali” di un’Azienda sanitaria provinciale – “diretta ad ottenere il passaggio dal predetto albo speciale all’albo ordinario, sulla base della asserita cessazione di ogni condizione di incompatibilità, in virtù del disposto di cui all’art. 18 Legge 183/2010, avendo egli ottenuto dalla stessa Azienda sanitaria la concessione di un periodo di aspettativa senza assegni per un massimo di dodici mesi a decorrere dal 9 gennaio 2011”. Opina il Consiglio rimettente che l’invocata disposizione legislativa, consentendo il collocamento in aspettativa dei pubblici dipendenti (senza assegni e senza decorrenza dell’anzianità di servizio) per un periodo massimo di dodici mesi “anche per avviare attività professionali ed imprenditoriali”, mentre espressamente deroga (cfr. comma 2) al regime delle incompatibilità dettato dall’art. 53 del d. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, non sembra, invece, escludere la permanenza dell’incompatibilità – specificamente prescritta dall’art. 3 del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 – tra l’esercizio della professione di avvocato e “qualunque impiego o ufficio retribuito con stipendio sul bilancio dello Stato, delle Province, dei Comuni … o in generale di qualsiasi altra amministrazione o istituzione pubblica soggetta a tutela o vigilanza dello Stato, delle Province e dei Comuni”.

Osserva questa Commissione che l’istituto dell’aspettativa contemplato dall’art. 18 della Legge n. 183/2010 comporta la sospensione a termine del rapporto di lavoro pubblico con connesso affievolimento dei doveri del dipendente, anzitutto, per quanto in specie rileva, con riguardo alle incompatibilità tipiche del rapporto stesso di dipendenza; la rimozione temporanea di tali preclusioni consente, in astratto, […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Arezzo ha posto il seguente quesito: “Se può essere qualificata attività formativa ai sensi del vigente regolamento in tema di formazione permanente dell’avvocato l’esercizio della funzione di Presidente e/o componente del Collegio giudicante di Commissioni tributarie, l’esercizio della funzione di giudice procuratore onorario, il tutto ai fini del riconoscimento di crediti formativi.”. Il Consiglio ha altresì chiesto, in caso di risposta affermativa, che vengano specificati i criteri per la relativa quantificazione dei crediti.

La risposta all’interrogativo anzidetto può discendere dai richiami normativi e dalle considerazioni che seguono. Ai sensi dell’art. 1, comma 4, del Regolamento, “Con l’espressione formazione professionale continua si intende ogni attività di accrescimento ed approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali, nonché il loro aggiornamento mediante partecipazione ad iniziative culturali in campo giuridico e forense.”. […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Bolzano) riguarda la posizione di avvocati che abbiano anche incarichi di insegnamento universitario ovvero siano Parlamentari ed in relazione a tanto se l’esonero di cui all’art. 5 comma 1 del Regolamento C.N.F. del 13 luglio 2007 sia da intendersi totale, ovvero permanga comunque l’obbligo di conseguire i crediti previsti in materia di ordinamento deontologia e previdenza forense; inoltre, se tale eventuale obbligo di conseguimento dei crediti nelle predette materie valga anche per i professori a tempo pieno iscritti nell’Elenco Speciale e per quelli a tempo definito che di fatto non esercitino la professione. Ulteriormente, si chiede di conoscere se l’esonero di cui al predetto art. 5 del Regolamento C.N.F. possa ritenersi applicabile all’avvocato membro di un ramo del Parlamento, ovvero componente di una Commissione Parlamentare, ovvero se le predette attività possano costituire attività formative ed in caso positivo in quale misura.

Va innanzitutto osservato come la lettera dell’art. 5 in tema di esoneri per docenti universitari di prima e seconda fascia, nonché per i ricercatori con incarico di insegnamento sia assolutamente testuale nel prevedere che anche in presenza di detto esonero, rimanga “…fermo l’obbligo di aggiornamento in materia deontologica, previdenziale e di ordinamento professionale”. Pertanto, al […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Ancona) attiene la richiesta da parte di PP.AA., in sede di pagamento di competenze legali, di apertura di un conto corrente dedicato, come preteso dall’art. 3, comma settimo, l. 136/2010.

La Commissione comprende la preoccupazione dell’Ordine richiedente per tutte le norme, quale quella in questione, che accomunano il professionista legale ad imprese o intermediari finanziari, imponendo loro obblighi di tipo procedurale o adempimenti poco consoni a quelli di un libero professionista. Tuttavia l’avvocato si colloca a buon diritto tra gli attori del settore dei contratti […]

Read More &#8594

L’ordine (di Palermo) espone il caso di un richiedente l’iscrizione nel registro dei praticanti che produca la laurea in giurisprudenza di una università telematica, dichiarando di aver beneficiato di una “abbreviazione del corso di laurea e del numero di esami da sostenere” a seguito di valutazione della pregressa esperienza professionale.

La Commissione, pur ribadendo le perplessità già esternate in passato sulla equiparazione di percorsi di laurea che siano incompleti rispetto alla formazione necessaria ad affrontare l’esame di abilitazione e la successiva attività professionale, deve confermare il pregresso orientamento tale per cui non è possibile per l’ordine forense sindacare i singoli elementi del titolo di studio […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Pesaro) prefigura l’ipotesi di un laureato in giurisprudenza che abbia conseguito successivamente una laurea in diritto canonico presso un’università pontificia e, inoltre, l’omologazione in Spagna della laurea italiana in giurisprudenza. Si chiede se si debba procedere all’iscrizione dell’interessato tra gli avvocati stabiliti del circondario dell’Ordine richiedente.

Il quesito descrive una serie di passaggi che l’interessato ha compiuto; essi si collocano, però, tutti nell’ambito dell’istruzione universitaria, e non anche in quello della professione forense. Per ottenere l’iscrizione nella sezione dell’albo che contiene gli avvocati stabiliti (art. 6, d.lgs. 96/2001), così come per operare in regime di libera circolazione comunitaria, è necessario possedere […]

Read More &#8594