Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Falsificazione scrittura privata – Violazione art. 14 c.d.f. – Sussistenza

La falsificazione della sottoscrizione di una dichiarazione altrui ad opera del professionista, condotta di per sé idonea ad integrare il reato di falso in scrittura privata ex art. 485 c.p. il quale, ai fini della relativa consumazione, richiede non solo l’attività di formazione di una falsa scrittura ma anche il successivo uso della stessa, viola […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza – Dovere di verità.

La consapevolezza e l’intenzionalità della condotta svolta in violazione dei doveri professionali che incombono all’avvocato verso la parte assistita, accreditando una affidabilità in contrasto con la effettiva condizione del rapporto, giustifica la sanzione della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi due (nella specie, alla violazione dei doveri di tutela della parte assistita […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità – Dovere di verità – Utilizzo in una procedura esecutiva di un documento falso – Omessi chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che utilizzi in una procedura esecutiva un documento falso ai fini di ottenere la sospensione della procedura stessa e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 1 giugno […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Autenticazione delega mai conferita – Dovere di diligenza – Violazione – Sussistenza.

Il comportamento del professionista che, nella qualità di difensore di più persone in una causa di divisione di eredità, autentichi sulla delega a margine dell’atto di appello le firme di coeredi che invece mai l’abbiano apposta, non integra violazione dei principi di probità (art. 5 c.d.) e verità (art. 14 c.d.), dovendo piuttosto essere ravvisata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, correttezza e lealtà – Dovere di verità – Violazione.

Pone in essere una condotta deontologicamente rilevante l’avvocato che, pur non essendo l’autore del falso materiale avente ad oggetto un decreto di ammortamento ed un certificato di cancelleria attestante la mancata opposizione al suddetto decreto, sia consapevole della falsità di entrambi i documenti e della conseguente illecita attività di presentazione per la pubblicazione sulla Gazzetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Dovere di verità – Indebita appropriazione di somme – Illecito – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, in patente violazione degli artt, 5, 6, 14 e 24 c.d.f., il professionista che, previa girata con firma apocrifa, incassi un assegno non trasferibile intestato al proprio assistito dalla controparte a titolo di risarcimento del danno, trattenga la somma per oltre cinque anni ed, infine, al fine di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di verità.

Nel caso in cui il professionista, in relazione al medesimo sinistro stradale trattato nell’ambito di due distinti giudizi, esponga una divergente ricostruzione dei fatti, senza inoltre dar conto di aver definito la prima causa con una transazione, deve ritenersi insussistente la violazione degli artt. 6 e 14 c.d.f., allorché l’incolpato, nel corso del secondo giudizio […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di verità – Autentica di firma di procura – Firma successivamente ritenuta falsa – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

L’autenticazione della firma di procura alla lite da parte dell’avvocato non richiede che egli abbia personalmente ricevuto la sottoscrizione da parte del cliente, pertanto non può ritenersi responsabile deontologicamente l’avvocato che abbia autenticato una firma risultata falsa ove non vi sia la prova che la procura attestasse che la sottoscrizione era avvenuta in presenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di verità – ricercatore confermato – Professore a contratto – Uso del titolo di professore – Indicazione della materia di specializzazione – Legittimità.

Per il combinato disposto del d.p.r. n. 382/1980 e l. n. 341/1990, sia i professori a contratto che i ricercatori confermati possono fregiarsi del titolo di professore entro i limiti di tempo in cui svolgano l’attività di docenza e relativamente alla materia oggetto di insegnamento. I ricercatori confermati, in particolare, a differenza dei professori a […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di verità – Alterazione di atti processuali – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità propri della classe forense, l’avvocato che alteri, se pur con il consenso del cliente, il mandato rilasciato da questi ad altro collega e richiesto non fornisca chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della […]

Read More &#8594